L'epitrocleite, comunemente nota come "gomito del golfista," è una condizione medica che colpisce i tendini che si collegano all'epitroclea, la prominenza ossea situata sulla parte interna del gomito. Questa condizione è caratterizzata da dolore e infiammazione nella zona interna del gomito e può causare disagio durante il movimento del braccio e del polso.
Cause dell'Epitrocleite: L'epitrocleite è spesso causata da movimenti ripetitivi e sforzi eccessivi dei muscoli e dei tendini dell'avambraccio, in particolare quelli coinvolti nei movimenti di flessione del polso e del gomito. Le cause e i fattori di rischio includono:
- Pratica intensiva o prolungata di sport come il golf, che coinvolgono movimenti ripetitivi del polso e del braccio.
- Attività lavorative o ricreative che richiedono sollevamento pesante o ripetizione di movimenti di flessione del polso e del gomito.
- Mancanza di riscaldamento adeguato prima dell'attività fisica.
- Età (l'epitrocleite è più comune tra i 30 e i 50 anni).
Sintomi dell'Epitrocleite: I sintomi tipici dell'epitrocleite includono:
- Dolore nella parte interna del gomito, che può essere acuto o sordo.
- Dolore che si irradia verso l'avambraccio o il polso.
- Debolezza nella presa.
- Dolore durante il movimento del gomito o del polso, specialmente durante l'estensione o la presa.
Come si Tratta l'Epitrocleite: Il trattamento dell'epitrocleite mira a ridurre il dolore, l'infiammazione e promuovere la guarigione. Ecco alcune opzioni di trattamento comuni:
-
Riposo: Il riposo dall'attività che scatena i sintomi è fondamentale per permettere la guarigione dei tendini.
-
Applicazione di Ghiaccio: L'applicazione di ghiaccio all'area interessata può ridurre l'infiammazione e alleviare il dolore.
-
Farmaci: Gli anti-infiammatori non steroidei (FANS) possono essere prescritti per ridurre l'infiammazione e il dolore.
-
Fisioterapia: La fisioterapia può includere esercizi di rafforzamento muscolare, terapie manuali e modalità fisiche come ultrasuoni o terapia con onde d'urto.
-
Ortesi: L'uso di tutori o fasce per il gomito può aiutare a ridurre lo stress sui tendini.
-
Iniezioni di Corticosteroidi: In alcuni casi, il medico può somministrare iniezioni di corticosteroidi direttamente nell'area infiammata.
-
Chirurgia: Se l'epitrocleite è grave e non risponde al trattamento conservativo, potrebbe essere necessaria un'operazione chirurgica per riparare i tendini danneggiati.
Il trattamento dell'epitrocleite dovrebbe essere personalizzato in base alle esigenze del paziente e alla gravità dei sintomi. La prognosi è generalmente buona, ma il recupero può richiedere tempo e impegno nel seguire il piano di trattamento.